Skip to content Skip to footer

Lo spirito che anima Pasquarte è il grande tema della bellezza quale porta spalancata che permette uno sguardo dell’anima verso il senso d’infinito che abita il cuore dell’uomo.

Oggi, nei mutati contesti socio-culturali l’evento di Pasquarte assume un alto valore sotto tanti profili, sociali, religiosi e interculturali in quanto contribuisce alla coesione sociale, agisce come ponte tra le diverse culture intergenerazionali. Lo spirito che anima Pasquarte è quello di intercettare il grande tema della bellezza quale porta spalancata che permette uno sguardo dell’anima verso il senso d’infinito che abita il cuore dell’uomo. Farci intravedere cammini di speranza nell’oggi della nostra storia. Un “oggi” che percepiamo particolarmente travagliato, difficile. Qualcuno sostiene che viviamo nell’epoca delle passioni tristi” in una società segnata da un senso acuto d’impotenza e di disgregazione che colpisce giovani e adulti determinando una crisi profonda della speranza, dell’umanesimo stesso e una percezione cupa del futuro. “La speranza che si radica in Dio rende acuto lo sguardo, lo fa capace di penetrare dentro le pieghe della storia e dell’animo umano per scorgervi non solo la situazione presente, ma anche le promesse e le premesse per l’avvenire” (dom. Mosconi).